
Saremo nelle Langhe, nella zona di Neive e Barbaresco, un territorio in Piemonte a cavallo tra Cuneo ed Asti che offre un susseguirsi di panorami spettacolari dove colline e vigneti si alternano a castelli e borghi storici dall’aspetto feudale.
Le Langhe, dal 2014 patrimonio mondiale dell’UNESCO, fanno da sfondo a una delle esperienze sensoriali più apprezzate da chi è alla ricerca di un itinerario che sappia creare un grandioso mix di eno-gastronomia, storia e trekking tra paesaggi magici. Impossibile infatti pensare alle Langhe senza associarle alla gastronomia: ovviamente il vino la fa da padrona, ma si possono trovare anche tanti altri prodotti tipici come il tartufo, i salumi, i formaggi e la carne.

Programma
1 Giorno – Vigna dei Pastelli e Alba
Durante il primo giorno scopriremo un ambiente incantevole fatto di chiesette colorate, panchine giganti e un’inconfondibile vigna dove al posto dei tradizionali pali che sorreggono i filari delle vigne ci sono enormi matitoni colorati.
Nell’ultima parte del pomeriggio, per chi lo vorrà, prima di raggiungere l’hotel faremo tappa ad Alba, città di riferimento delle Langhe dove si svolge la fiera internazionale del tartufo, per un aperitivo e una visita al centro storico.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 14 km
Dislivello in salita: 300 metri
Tempo in cammino: 4 ore

2 Giorno – Neive e Barbaresco
Il secondo giorno cammineremo lungo le colline tra Neive e Barbaresco scoprendo i vivaci colori autunnali dei vigneti che si sviluppano su panoramici crinali così come torri medioevali e borghi storici di rara bellezza. Nel pomeriggio visita guidata alla cantina del Castello di Neive: La casetta del Castello a Neive con degustazione di vini.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 14 km
Dislivello in salita: 450 metri
Tempo in cammino: 4:30 ore

Per chi:
Percorso indicato per tutti i tipi di escursionisti. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 12 anni e i cani.

Quota di partecipazione
Costo a persona di 130 euro comprensivi di pernottamento e colazione al Casta Hotel a Castagnito e per il servizio di organizzazione del trekking e accompagnamento da parte di Luca Moltani Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.
L’iscrizione è confermata in seguito al versamento di acconto sulla quota di partecipazione di 60 euro. Termini e condizioni di acquisto.

La quota non comprende:
– Visita guidata alla cantina del Castello di Neive: La casetta del Castello a Neive con degustazione di vini (costo 30 euro).
– Spese di viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.
– Tutto ciò che non è citato in “la quota comprende”.

Ritrovo
Alle ore 9:45 al parcheggio di Castiglione Tinella: Google Maps.
In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.