
In questo fantastico trekking di quattro giorni in alta Valtellina esploreremo il Parco Nazionale dello Stelvio raggiungendo ogni giorno una vetta alta più di 3.000 metri.
Attraverseremo diverse vallate come la Valfurva, la Valle dei Forni, la Val Cedec e la Valle delle Rosole e dormiremo in due rifugi distinti, Rifugio Forni e Rifugio Branca, tutto questo per raggiungere le vette del Monte Sobretta (3.296 m.), Monte Confinale (3.370 m.), Cima Solda (3.337 m.) e Cima Branca (3.050 m.), quattro cime da tremila metri in quattro giorni!
Un trekking panoramico, stimolante in grado di regale ogni giorno nuove emozioni e scorci mozzafiato, un’avventura imperdibile per tutti gli escursionisti esperti che vogliono realizzare il traguardo di raggiungere ogni giorno una cima sopra i tremila metri diversa.

Programma
Giorno 1 – Monte Sobretta (3.296 m.)
Dopo esserci riuniti a Santa Caterina Valfurva prenderemo la Cabinovia che ci condurrà a Cresta Sobretta (2.700 m.). Da li lungo tracce e creste raggiungeremo il Monte Sobretta (3.296 m.) per poi scendere direttamente a piedi a Santa Caterina e, con i nostri mezzi, raggiungere il Rifugio Forni (2.250 m.)
Note tecniche:
Lunghezza percorso: 15 km
Dislivello in salita: 700 metri
Dislivello in discesa: 1.500 metri
Tempo in cammino: 6 ore

Giorno 2 – Monte Confinale (3.370 m.)
Dal Rifugio Forni ci dirigeremo verso il Monte Confinale (3.370 m.) toccando il lago della Manzina e il Bivacco del Piero. Concluderemo la giornata rientrando al Rifugio Forni.
Note tecniche:
Lunghezza percorso: 13 km
Dislivello in salita e discesa: 1.100 metri
Tempo in cammino: 6:30 ore

Giorno 3 – Cima Solda (3.337 m.)
Dal Rif. Forni risaliremo tutta la Val Cedec passando dal Rifugio Pizzini (2.700 m.) e dal Rifugio Casati prima di raggiungere la Cima Solda (3.337 m.) che ci offrirà una vista incredibile sul Gran Zebrù. A seguire ci dirigeremo verso il Rifugio Branca (2.490 m.) immerso nella Valle Glaciale dei Forni dove dormiremo.
Note tecniche:
Lunghezza percorso: 15 km
Dislivello in salita: 1.100 metri
Dislivello in discesa: 800 metri
Tempo in cammino: 7 ore

Giorno 4 – Cima Branca (3.050 m.)
Dal Rifugio Branca percorreremo tutta la valle delle Rosole, dove avremo sempre difronte a noi Monte Cevedale il Palon della Mare, cime facenti parte del famoso giro nominato
“Giro delle 13 Cime”, e saliremo sulla Cima Branca (3.050 m.). Saremo sullo sparti acque tra valle delle Rosole e Val Cedec.
Per concludere il nostro trek rientreremo al Rifugio Branca e in fine al parcheggio dei Forni.
Note tecniche:
Lunghezza percorso: 10 km
Dislivello in salita: 650 metri
Dislivello in discesa: 800 metri
Tempo in cammino: 6 ore

Per chi:
I percorsi proposti dal punto di vista della difficoltà tecnica sono tracciati di tipo escursionistico con diversi tratti per escursionisti esperti. Occorre pertanto avere esperienza di trekking in montagna e una buona forma fisica. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 18 anni e i cani.

Quota di partecipazione
Costo a persona di 350 euro comprensivo di pernottamento, servizio di mezza pensione (sono comprese colazione e cena) in rifugio e di servizio di organizzazione del trekking e accompagnamento da parte di Angelo Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia e Guida UILMA.
L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 80 euro della quota di partecipazione (iscrivetevi premendo il pulsante “partecipa all’escursione” in fondo alla pagina, vi sarà inviata una mail con i dati per il bonifico). Il saldo direttamente sul posto.
Termini e condizioni di acquisto.
La quota non comprende:
Spese di viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.
Cabinovia Santa Caterina – Plaghera – Sobretta (17 euro)
Tutto ciò che non è citato in “la quota comprende”.

Viaggio
Punto di ritrovo alle ore 10 alla partenza della Cabinovia Santa Caterina – Plaghera – Sobretta a Santa Caterina (SO). Google Maps
Oppure alle ore 7:10 al Parcheggio di Lecco Bione: Google Maps.
Fine escursione domenica 27 agosto ore 16.
In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.