
Dal 3 al 6 agosto effettueremo il Giro del Confinale di cui raggiungeremo anche la vetta a quota a 3.370 metri, un itinerario ad anello che collega la Val Zebrù con la Valle dei Forni tra ghiacciai, vallate e boschi. Un itinerario sorprendente tra il Parco Nazionale dello Stelvio e le splendide vallate di questa regione. Dormiremo in accoglienti rifugi come il Quinto Alpini e il Rifugio Forni per vivere fino in fondo ogni momento della giornata comprese splendide albe e tramonti in alta quota.
Lungo il percorso troveremo testimonianze del conflitto tra Italia e Austria: tappa dopo tappa, ci imbatteremo in manufatti realizzati dai soldati come: mulattiere, piazzole di artiglieria, trincee, grotte che ci aiuteranno a comprendere cosa è successo in quei drammatici momenti della Prima Guerra Mondiale.

Programma
Giorno 1
Risaliremo la Val Zebrù, percorrendo poi un panoramico sentiero in quota dove potremo incontrare animali selvatici come stambecchi, camosci e vedere volare il gigantesco Gipeto (fino a 2 metri e mezzo di apertura alare!). Punto di arrivo il Rifugio Quinto Alpini. Per il pernottamento necessario sacco lenzuolo. Possibilità di uso doccia al costo di 5 euro.
Dislivello in salita: 1.000 metri
Tempo di percorrenza: 6 ore

Giorno 2
Raggiungeremo il crinale delle Cime dei Forni, passando dalle rovine della vecchia Caserma fino ad arrivare al Rif. Forni dove dormiremo. Possibilità il primo giorno trekking di far pervenire un piccolo bagaglio delle dimensioni di uno zaino al Rifugio Forni che ci sarà poi restituito in paese al termine dei quattro giorni.
Dislivello in salita: 1.000 metri
Tempo di percorrenza: 6 ore

Giorno 3
Si raggiunge la vetta del Monte Confinale a 3.370 metri di quota. Dalla cima il panorama è impagabile, si vede in tutta la sua imponenza l’Ortles (3.905 mt), il Gran Zebrù (3.851 mt) e la carrellata delle 13 Cime. La notte si dorme al Rifugio Forni.
Difficoltà: sentiero di tipo E fino al bivacco sotto la vetta, EE per arrivare alla cima. Per chi non desidera affrontare l’ultimo tratto può fermarsi al bivacco.
Dislivello in salita: 1.000 metri
Tempo di percorrenza: 6 ore

Giorno 4
Dal rifugio Forni percorso di rientro verso Santa Caterina. L’itinerario verrà pianificato alla sera precedente con uno studio sulla carta coinvolgendo i partecipanti al trekking.

Per chi:
Trekking per escursionisti con un buon livello di forma fisica perché cammineremo intorno alle 6 ore al giorno. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 18 anni e i cani.
Quota di partecipazione
Costo a persona di 370 euro per il pernottamento per 3 notte con trattamento di mezza pensione (colazione e cena) e il servizio di organizzazione del trekking e accompagnamento da parte di Angelo Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.
L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 80 euro della quota di partecipazione (iscrivetevi premendo il pulsante “partecipa all’escursione” nella parte alta della pagina oppure in fondo, vi sarà inviata una mail con i dati per il bonifico). Saldo della quota sul posto.
Termini e condizioni di acquisto.
La quota non comprende:
– Spese di viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.
– Tutto ciò che non è citato nel paragrafo precedente: “Quota di partecipazione”.

Viaggio
Ritrovo alle ore 10 a Santa Caterina di Valfurva (SO) presso parcheggio del Bar La Fonte. Google Maps
Sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e le relative spese.
Per questo evento sono inoltre disponibili Car Pooler ai seguenti ritrovi (si tratta di posizioni proposte dai partecipanti all’escursione che verranno approfondite nel gruppo whatsapp il giorno prima dell’evento):
- Lecco
In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.