Dolomiti: Trek itinerante dalla Val di Fassa all'Alpe di Siusi
29 Giugno 2023 - 2 Luglio 2023 Tutto il giorno

Da Giovedì 29 giugno a Domenica 2 luglio faremo un trekking itinerante toccando molti dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti. Dormiremo in rifugi incantevoli ammirando all’alba e al tramonto i colori magici di queste montagne.
Partiremo dalla Val di Fassa per attraversare il Massiccio del Catinaccio e raggiungere lo Sciliar, una montagna iconica, per molti simbolo dell’Alto Adige. Continueremo esplorando l’Alpe di Siusi, il non plus ultra se come me amate gli alpeggi di alta quota. Ammireremo il Gruppo del Sassolungo e saliremo sulla vetta del  Sassopiatto (2.964 m.). Concluderemo questa incredibile cavalcata dirigendoci verso il Passo Sella con uno sguardo finale verso la Marmolada e il Gruppo del Sella.

Gruppo del Catinaccio

Programma: alla scoperta dei luoghi più magici delle Dolomiti!

1 Giorno – Gruppo del Catinaccio e Lago di Antermoia

Attraverseremo il Gruppo del Catinaccio per raggiungere il Lago di Antermoia e soggiornare nel rispettivo Rifugio. Un luogo caratterizzato da colori incredibili, le pareti di roccia chiarissime che si specchiano nelle acque turchesi del lago sono uno spettacolo unico!

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 10 km
Dislivello in salita: 850 metri
Dislivello in discesa: 320 metri

Lago di Antermoia - Gruppo del Catinaccio

2 Giorno – Sciliar e Rifugio Bolzano

Dal Rifugio Antermoia ci dirigeremo verso lo Sciliar attraversando la Val Duron. Raggiungeremo il Rifugio Bolzano (2.457 m.) posizionato sull’altipiano dello Sciliar. Il rifugio vi sorprenderà: praticamente un castello tra le nuvole, circondato dai massicci montuosi del Sassolungo e Sassopiatto, Catinaccio e Latemar.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 16 km
Dislivello in salita: 1.050 metri
Dislivello in discesa: 1.090 metri

3 Giorno – Alpe di Siusi e Rifugio Sasso Piatto

E’ veramente un’impresa difficile descrivere l’Alpe di Siusi, mai incontrato nessuna persona che attraversandola non ne sia rimasta incantata. Stiamo parlando dell’altipiano più esteso d’Europa, un alpeggio di una bellezza che definirei semplicemente leggendaria così come le storie di streghe e magie che la tradizione popolare racconta su queste terre. Con il video seguente cercherò di darvi un assaggio di questo paradiso, ma è comunque poca cosa rispetto a quello che si prova vivendolo di persona.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 18 km
Dislivello in salita: 850 metri
Dislivello in discesa: 1.000 metri

4 Giorno – Vetta Sasso Piatto (2.964 m.)

Il gruppo del Sassolungo costituisce il confine tra la Val Gardena e la Val di Fassa. Durante l’ultimo giorno di questo indimenticabile trekking raggiungeremo la vetta del Sassopiatto, l’unica a cui si può accedere senza dover arrampicare. A 2.964 metri avremo un punto di vista impareggiabile che ci permetterà di ammirare praticamente tutte le Dolomiti. Concluderemo infine il nostro fantastico viaggio dirigendoci al Passo Sella lungo lo storico sentiero Friedrich-August per un gran finale panoramico che non dimenticherete facilmente!

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 9 km
Dislivello in salita: 800 metri
Dislivello in discesa: 700 metri

Per chi:
I percorsi proposti dal punto di vista della difficoltà tecnica sono tracciati di tipo escursionistico e non presentano difficoltà tecniche particolari. E’ necessaria però una buona condizione fisica ed esperienza in trekking di più giorni perchè cammineremo quattro giorni di fila ed essendo un trekking itinerante non è possibile saltare nessun percorso in programma. Per questo evento non sono ammessi i cani.

alpe di siusi

Quota di partecipazione
Costo a persona di 360 euro comprensivo di pernottamento, servizio di mezza pensione (sono comprese colazione e cena) nei Rifugi e di servizio di organizzazione del trekking e accompagnamento da parte di Luca Accompagnatore di Media Montagna  del Collegio Guide Alpine Lombardia.
L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 150 euro della quota di partecipazione (iscrivetevi premendo il pulsante “partecipa all’escursione” in fondo alla pagina, vi sarà inviata una mail con i dati per il bonifico). Il saldo direttamente sul posto.
Termini e condizioni di acquisto.

sassopiatto

La quota non comprende:
Spese di viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.
Seggiovie (15 euro), autobus per il rientro.
Tutto ciò che non è citato in “la quota comprende”.

gruppo sella e marmolada lemontagne

Viaggio
Punto di ritrovo finale: Seggiovia a Vigo di Fassa alle ore 11:30. Google Maps
Sarà inoltre creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e le relative spese definendo ulteriori punti di incontro.

gruppo sassolungo

In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.