
Dal 22 al 25 aprile saremo sulla Costiera Amalfitana per un trekking in bilico tra cielo e acque cristalline, percorreremo mulattiere e sentieri che si snodano lungo colline a picco sul mare. Attraverseremo limoneti, ulivi e ginestre, eremi e conventi, ammirando incredibili panorami a strapiombo sugli scogli con i faraglioni di Capri che si staglieranno davanti a noi.
Scopriremo luoghi leggendari, come il Sentiero degli Dei e il promontorio con il tempio della Dea Minerva dove secondo la leggenda vivessero le Sirene che incantarono Ulisse.
Quattro giorni magici che ci regaleranno un susseguirsi di emozioni da vivere tutte d’un fiato. La costiera Amalfitana è questo: poesia e leggenda.

Programma
1 Giorno – Sentiero degli Dei
Treno per Napoli dove arriveremo alle ore 12. Trasferimento ad Agerola (tutti i trasferimenti interni sono su bus privato) dove inizieremo a percorrere il Sentiero degli Dei con arrivo a Positano lungo un percorso di 9 km di lunghezza, 100 metri di dislivello positivo e 750 metri di dislivello negativo.

2 Giorno – Escursione da Maiori ad Amalfi con visita a Minori, Ravello e Atrani.
Un percorso che ci porterà nel vivo della Costiera Amalfitana facendoci scoprire i luoghi più caratteristici. Dati percorso: 10 km di lunghezza e 660 metri di dislivello.

3 Giorno – Trekking a Capri
Raggiungeremo in barca Capri dove approderemo dopo aver fatto il giro completo dell’isola in moda da ammirarla da ogni angolazione. Effettueremo quindi un’escursione sull’isola per visitare il borgo e i punti panoramici verso i Faraglioni.
Dati percorso: 7 km di lunghezza, 300 metri di dislivello.

4 giorno – Escursione al Santuario della Madonna Avvocata
Un punto panoramico incredibile che ci permetterà di ammirare dall’alto la costiera con tutti i suoi piccoli golfi e insenature. Lunghezza del percorso 8km per 800 metri di dislivello.
Chi lo desidera potrà saltare questa escursione e godersi l’ultimo giorno a Maiori visitando il borgo e rilassandosi in spiaggia.
Nel primo pomeriggio rientro a Napoli dove prenderemo il treno alle 17.20.

Per chi:
Percorso indicato per tutti i tipi di escursionisti. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 18 anni e i cani.
Quota di partecipazione
Costo a persona per il week end di 420 euro comprensivo di pernottamento con prima colazione in hotel a 3 stelle, trasferimenti su mezzi privati per tutta la durata della vacanza e servizio di organizzazione del trekking e accompagnamento da parte di Luca, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.
L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 150 euro (dopo aver eseguito l’iscrizione al trekking vi sarà inviata una mail con i dati per il bonifico). Saldo sul posto. Termini e condizioni di acquisto.
La quota non comprende:
Spese di viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.
Tutto ciò che non è citato in “la quota comprende”.
Viaggio
Punto di ritrovo alla Stazione Ferroviaria di Napoli alle ore 12 (treno da Milano alle 7.30). Google Maps
A seguire tutti i trasferimenti saranno su mezzi privati il cui costo è compreso nella quota di partecipazione del viaggio.
Sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e le relative spese.
Per rientrare saremo a Napoli per le 17 (treno per Milano alle 17.20).