Tramonto al Monte Faiè e cena in Rifugio
10 Giugno 2023 16:30 - 22:00 | Posti Disponibili: 13

Escursione serale sul monte Faiè, una montagna in ottima posizione panoramica sul lago Maggiore, sul lago di Mergozzo, d’Orta e di Varese.
La salita tra i faggi immersi nel Parco Nazionale della Valgrande si svolge durante le ore crepuscolari del tramonto creando dei colori, delle ombre e delle atmosfere esclusive e mai uguali. Se da un lato avremo il fresco dei boschi della Valgrande, dall’altro avremo il versante rovente verso la pianura e la zona dei laghi, mentre il sole disegnerà sulle acque del lago Maggiore splendidi riflessi dalle tonalità calde per punteggiarsi successivamente delle luci del lungo lago di Stresa, Baveno, Feriolo e Verbania.
Dopo questo spettacolo scenderemo verso il Rifugio Fantoli per gustarci una buona cena (ognuno potrà scegliere quello che preferisce dal menu) immersi nel fresco dei boschi tra ottimi profumi, grilli e un po’ di meritato relax.

L’escursione è condotta da Alessandro Previdi Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Piemonte.

faiè tramonto

Per chi:
Percorso per tutti i tipi di escursionisti. Per questo evento non sono ammessi bambini sotto i 10 anni e i cani.

faiè tramonto

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 6 km
Dislivello in salita: 400 metri
Quota massima raggiunta: 1.352 metri
Tempo in cammino: 3 ore
Percorso: sentiero escursionistico.
Impegno fisico: facile
Quota di partecipazione: 20 euro  

faiè tramonto

Cosa portare:
Pranzo al sacco, abbigliamento da trekking, scarpe da trekking.

monte faie

Ritrovo:
Ritrovo alle ore 16:30 al parcheggio dello Sportway Megastore di Gravellona Toce (VB): Google Maps.

Per questo evento sono inoltre disponibili Car Pooler ai seguenti ritrovi (si tratta di posizioni proposte dai partecipanti all’escursione che verranno approfondite nel gruppo whatsapp il giorno prima dell’evento):
- Viale certosa milano

In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.