Sentiero Roma - Val Masino
Dal 18 al 21 Luglio 2024 (4 giorni)

Il Sentiero Roma, uno dei più affascinanti itinerari delle Alpi Retiche, offre un’esperienza unica agli amanti dell’escursionismo di alta montagna. Situato nella Val Masino, questo percorso si snoda per circa 50 km, attraversando maestosi paesaggi alpini tra cui i passi del Cameraccio, Barbacan, Corno di Porcellizzo e Averta, con altitudini comprese tra i 2.500 e i 3.000 metri.

Durante il cammino, gli escursionisti possono ammirare panorami mozzafiato su cime come il Monte Disgrazia, il Pizzo Badile e il Pizzo Cengalo, oltre a ghiacciai scintillanti e laghi alpini dalle acque cristalline. 

Sentiero Roma

Il Sentiero Roma è adatto a escursionisti esperti, poiché presenta tratti tecnici e richiede una buona preparazione fisica e familiarità con l’ambiente di alta montagna. Lungo il percorso, sono disponibili diversi rifugi ben attrezzati dove è possibile pernottare e rifocillarsi, tra cui il Rifugio Gianetti, il Rifugio Allievi e il Rifugio Ponti.

L’escursione sarà condotta da Marveggio Andrea A. Guida Alpina di primo livello e il gruppo sarà composto da massimo 8 persone.

Sentiero Roma

Programma

Giovedì: da San Martino al Rifugio Ponti

Inizieremo il nostro viaggio con il sentiero più semplice di tutto il percorso che saprà tuttavia regalarci incantevoli ambienti. Partiremo dal paese di San Martino per raggiungere la Piana di Predarossa che a 1950 m. offre una vista meravigliosa su vasti prati alpini e torrenti cristallini. Continueremo fino al Rifugio Ponti a 2.5559 m. dove dormiremo. Scopriremo il primo di una serie di Rifugi d’alta quota frequentato da escursionisti e alpinisti che vogliono vivere la montagna vera lontani dal turismo di massa.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 9 km
Dislivello in salita: 1.400 metri

predarossa rifugio ponti

Venerdì: dal Rifugio Ponti al Rifugio Allievi

Seguiremo un percorso tecnico e affascinante che ci permetterà di superare il Passo del Cameraccio a 2.950 metri, ammirando ghiacciai e laghi alpini fino a raggiungere il Rifugio Allievi a 2.385 m.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello in salita: 850 metri
Dislivello in discesa: 800 metri

rifugio allievi bonacossa sentiero roma

Sabato: dal Rifugio Allievi al Rifugio Gianetti

Continua il nostro viaggio lungo i sentieri alti della Val Masino. Attraverseremo il passo dell’Averta e passeremo sotto i Pizzi del Ferro. Un ultimo passo, quello del Camerozzo, ci porterà al Rifugio Gianetti a 2.354 m. dove trascorreremo la notte.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello in salita: 650 metri
Dislivello in discesa: 600 metri

Sentiero Roma Rifugio Gianetti

Domenica: dal Rifugio Giannetti al Rifugio Omio e discesa a San Martino

Attraverseremo paesaggi mozzafiato con viste su cime come il Pizzo Badile e il Pizzo Cengalo. Passando per il Passo del Barbacan a 2.572 metri il nostro sguardo sarà rapito da panorami  su imponenti e verticali pareti di roccia e spettacolari vallate.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 15 km
Dislivello in salita: 100 metri
Dislivello in discesa: 1.700 metri

val masino rifugio omio

Per chi:
Trekking per escursionisti esperti e in buona forma fisica. I percorsi proposti dal punto di vista della difficoltà tecnica sono tracciati di tipo EEA. Presenza di punti esposti per cui è necessario non soffrire di vertigini. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 18 anni e i cani.

predarossa rifugio ponti lemontagne

Quota di partecipazione per 4 giorni di trekking:
260 euro a persona per accompagnamento e organizzazione.

Costi extra:
– Pernottamento in trattamento di  mezza pensione nei rifugi per tre notti (167 euro soci CAI e di 195 euro non soci)
– Pranzi al sacco acquistabili presso i rifugi
– Le spese della Guida per i rifugi (80 euro totali) verrano divise fra i partecipanti.

L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 80 euro della quota di partecipazione (iscrivetevi premendo il pulsante “partecipa all’escursione” in fondo alla pagina, vi sarà inviata una mail con i dati per il bonifico). 
il saldo della quota per le restanti 210 euro un mese prima di partire. La quota invece per pagare i rifugi verrà raccolto dalla guida in contanti sul posto.
Termini e condizioni di acquisto.

rifugio allievi bonacossa sentiero roma

Cosa portare:
Abbigliamento da trekking e calzature adatte all’alta quota, bastoncini da trekking.
In aggiunta serve il seguente materiale tecnico che può essere fornito dalla guida (compreso nella quota di partecipazione): casco, imbracatura, cordino + moschettone o eventuale kit da ferrata (attenzione: i tratti attrezzati non sono da paragonarsi alle vie ferrate), piccozza e ramponi(in caso di presenza di neve/ghiaccio sui passi).

Sentiero Roma

Viaggio
Punto di ritrovo alle ore 9 al Parcheggio a San Martino (SO): Google Maps
Oppure alle ore 7:45 al Parcheggio di Lecco Bione: Google Maps

Per questo evento sono inoltre disponibili Car Pooler ai seguenti ritrovi (si tratta di posizioni proposte dai partecipanti all’escursione che verranno approfondite nel gruppo whatsapp il giorno prima dell’evento):
- Verona
- Biassono

In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.