Dolomiti di Brenta e Parco Naturale dell'Adamello
Dal 21 al 23 Giugno 2024 (3 giorni) | Evento Completo

Vivremo tre giorni di trekking per esplorare insieme il meraviglioso Parco Naturale Adamello Brenta, la più vasta area protetta del Trentino. Un luogo di spazi incontaminati tra ghiacciai e torrenti e cascate impetuose. Il Brenta è un gruppo montuoso di eccezionale valore naturalistico composto da torri e guglie possenti ma nello stesso tempo slanciate. Rimarrete colpiti dalle interminabili pareti verticali e dai particolari colori delle rocce in grado di regalare panorami e ambienti emozionanti!

L’escursione è condotta da Luca Moltani Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.

parco naturale adamello brenta

Programma

Venerdì: Lago Nero, Rifugio Segantini

Raggiungeremo il Lago Nero, uno dei punti migliori per godere di una vista completa sul Gruppo del Brenta. Il nome del lago è dovuto al colore delle sue acque che appaiono blu scure in seguito alla notevole profondità. A seguire continueremo per il Rifugio Segantini, incredibile punto panoramico impreziosito dalla cornice della Presanella che si mostra in tutta la sua eleganza e maestosità.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello in salita: 600 metri

laghi di Cornisello e gruppo del Brenta

Sabato: Rifugio Brentei e Alimonta

Visiteremo due rifugi iconici che hanno caratterizzato questo gruppo montuoso diventando un riferimento per tutti gli appassionati. Posti ai piedi delle verticali e impressionanti pareti di roccia vi lasceranno senza fiato per via della loro posizione incredibile e panoramica.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 15 km
Dislivello in salita: 1.200 metri 
Possibilità di ridurre il dislivello a 800 metri fermandosi al Rifugio Brentei.

rifugio Alimonta Gruppo del Brenta

Domenica: Adamello, Lago e Rifugio Mandrone

Escursione per ammirare il ghiacciaio dell’Adamello partendo dalla Val Genova e raggiungendo il Rifugio Città di Trento al Mandrone a 2.449 m. Scopriremo numerosi laghi glaciali in cui si  riflettono le maestose cime del Gruppo Adamello.

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello in salita: 920 metri

parco naturale adamello brenta

Per chi:
I percorsi proposti dal punto di vista della difficoltà tecnica sono tracciati di tipo escursionistico con alcuni tratti di sentiero moderatamente esposto per cui è necessario non soffrire di vertigini. L’impegno fisico richiesto è medio ed è necessario possedere un discreto livello di forma fisica. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 14 anni e i cani.

rifugio brentei

Quota di partecipazione per 3 giorni di trekking:
120 euro a persona per accompagnamento e organizzazione.

Costi extra:
170 euro per pernottamento in trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle superior: Centro Pineta a Pinzolo in camera tripla.

L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 60 euro della quota di partecipazione (iscrivetevi premendo il pulsante “partecipa all’escursione” in fondo alla pagina, vi sarà inviata una mail con i dati per il bonifico). 
il saldo della quota per le restanti 60 euro due settimane prima di partire. La quota invece per pagare l’hotel sarà raccolta in contanti dalla guida sul posto.
Termini e condizioni di acquisto.

dolomiti di brenta pinzolo

Cosa portare:
Abbigliamento e scarpe da trekking (obbligatorie).

Viaggio
Punto di ritrovo finale alle ore 10:30 al Hotel Centro Pineta a Pinzolo. Google Maps
Oppure alle ore 6:45 all’ingresso autostrada ad Agrate, Parcheggio Burger King: Google Maps.

Per questo evento sono inoltre disponibili Car Pooler ai seguenti ritrovi (si tratta di posizioni proposte dai partecipanti all’escursione che verranno approfondite nel gruppo whatsapp il giorno prima dell’evento):
- Burger king agrate
- Airuno
- Casello Brescia centro

In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.