Val d’Aosta: 2 Tremila in 1 Week End
Dal 20 al 21 Luglio 2024 (2 giorni)

Vi attende un fantastico week end per raggiungere ogni giorno una vetta di tremila metri! La cornice è la splendida Val d’Ayas in Val d’Aosta e le vette che toccheremo sono il Corno Vitello (3.056 m) e Corno Bussola (3.023 m.). Punto di appoggio dove dormiremo il Rifugio Arp.

L’escursione è condotta da Marco Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.

corno bussola

Programma

Sabato: 

Raggiungeremo la vetta del Corno Vitello (3.056). Un 3000 senza particolari difficoltà tecniche raggiungibile da Estoul, frazione di Bresson adagiata nella media valle d’Ayas. Si percorre un primo tratto adagiato su verdi praterie alpine e, dopo aver lasciato alle spalle il bel rifugio Arp, ci si incammina guadagnando quota passando attraverso alpeggi e laghetti alpini. Un ultimo tratto su roccette ci fa raggiungere la cima da cui si apre un favoloso panorama verso il Cervino e il Monte Rosa.

val d'ayas

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 17 km
Dislivello in salita e discesa: 1.300 metri
Dislivello in discesa: 950 metri
Tempo: circa 6:50 ore

corno vitello

Domenica

Partiremo dal rifugio ARP in direzione della seconda cima da 3000, il Corno Bussola: dapprima si attraversa la conca glaciale dell’Alpe Palasinaz con i suoi specchi d’acqua; poi si raggiungono i ripidi pendii erbosi che precedono l’ultimo tratto in cresta con u n passaggio attrezzato che aiuta a superare un balza rocciosa: eccoci in vista della croce posta in cima dove potremo ammirare fantastici panorami su Cervino e Rosa.

corno bussola

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 15 km
Dislivello in salita: 700
Dislivello in discesa: 1.050 metri
Tempo: circa 6 ore

corno bussola

Per chi:
Percorso per escursionisti con tratti di sentiero EE (escursionisti esperti). E’ richiesta una buona forma fisica. Presenza di un paio di punti attrezzati brevi ma per cui è richiesto non soffrire di vertigini. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 14 anni e i cani.

vetta corno bussola

Cosa portare:
Abbigliamento e scarpe da trekking, sacco lenzuolo (in caso di mancanza è acquistabile in rifugio).

corno bussola

Quota di partecipazione per 2 giorni di trekking:
170 euro a persona comprensivi di pernottamento in trattamento di mezza pensione al Rifugio Arp e servizio di accompagnamento e organizzazione.

L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 50 euro della quota di partecipazione (iscrivetevi premendo il pulsante “partecipa all’escursione” in fondo alla pagina, vi sarà inviata una mail con i dati per il bonifico). 
La quota per pagare il rifugio verrà raccolto dalla guida in contanti sul posto.
Termini e condizioni di acquisto.

rifugio arp in val d'ayas

Ritrovo:
Ritrovo alle ore 9,30 al parcheggio Estoul: Google Maps.
Oppure alle ore 7 a Milano al parcheggio dei Giardini di Senigallia vicino alla fermata di Comasina M3: Google Maps.

In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.