Tre Giorni in Val Gardena: Seceda, Alpe di Siusi e Sassolungo
6 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023 Tutto il giorno | Lista di Attesa

Trascorreremo tre giorni meravigliosi alla scoperta di alcuni dei luoghi più iconici delle Dolomiti: gli insuperabili alpeggi dell’Alpe di Siusi con la cornice dello Sciliar, le affilate e inconfondibili rocce del Seceda all’interno del gruppo delle Odle, e i meravigliosi scenari del Gruppo del Sassolungo.
Tre luoghi indimenticabili che vi faranno emozionare!

seceda

Programma

Giorno 1 – Alpe di Siusi

E’ veramente un’impresa difficile descrivere l’Alpe di Siusi, mai incontrato nessuna persona che attraversandola non ne sia rimasta incantata. Stiamo parlando dell’altipiano più esteso d’Europa, un alpeggio di una bellezza che definirei semplicemente leggendaria così come le storie di streghe e magie che la tradizione popolare racconta su queste terre. 

Note tecniche
Lunghezza percorso: 14 km
Dislivello: 400 metri

alpe di siusi

Giorno 2 – Giro del Sassolungo

Uno dei miei gruppi preferiti all’interno delle Dolomiti, difficile dirvi se preferisco il Sassolungo o le Tre Cime di Lavaredo, l’unica soluzione è visitarle entrambe! Certo è che i tre massicci di roccia costituiti dal Sassolungo, Cinque Dita e Sassopiatto sono tra le cose più belle che la natura ci ha donato!

Note tecniche
Lunghezza percorso: 13 km
Dislivello in salita: 800 metri
Dislivello in discesa: 1.200 metri

Sassolungo Sassopiatto Val Gardena lemontagne

Giorno 3 – Gruppo delle Odle: Seceda
Per molti il punto più panoramico della Val Gardena, in effetti le foto su Instagram si sprecano (più di 100.000!). Come non rimanere incantati del resto davanti alle affilate guglie delle Odle. Questa escursione però sarà molto di più di raggiungere questa posizione incredibile, sarà attraversare alpeggi e malghe immersi in una quiete d’altri tempi e ammirare paesaggi dove lo sguardo sembra perdersi verso l’infinito.

Note tecniche
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello: 500 metri

seceda nuvoloso

Per chi:
I percorsi proposti dal punto di vista della difficoltà tecnica sono tracciati di tipo escursionistico. L’impegno fisico richiesto è medio ed è necessario possedere un discreto livello di forma fisica. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 18 anni e i cani.

alpe di siusi

Quota di partecipazione
Costo a persona di 280 euro comprensivo di pernottamento e prima colazione in hotel 3 stelle SasLong a Santa Cristina in Val Gardena e di servizio di organizzazione del trekking e accompagnamento da parte di Luca Accompagnatore di Media Montagna  del Collegio Guide Alpine Lombardia.
L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 100 euro della quota di partecipazione (iscrivetevi premendo il pulsante “partecipa all’escursione” in fondo alla pagina, vi sarà inviata una mail con i dati per il bonifico).
Il saldo direttamente sul posto. Termini e condizioni di acquisto.

col raiser lemontagne

La quota non comprende:
Spese di viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.
Impianti di risalita che utilizzeremo durante i trekking
Tutto ciò che non è citato in “la quota comprende”.

seceda

Viaggio
Punto di ritrovo alle ore 11 a Parcheggio Compatsch a Castelrotto. Google Maps 

Per questo evento sono inoltre disponibili Car Pooler ai seguenti ritrovi (si tratta di posizioni proposte dai partecipanti all’escursione che verranno approfondite nel gruppo whatsapp il giorno prima dell’evento):
- Brescia
- Desenzano/Brescia

In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.