Ai piedi del Pizzo Stella: Alpe Angeloga, Lago Nero e Rifugio Chiavenna
16 Giugno 2024 09:15 - 17:30 | Evento Completo

L’Alpe Angeloga con l’omonimo lago e il Rifugio Chiavenna si trova nella Valle Spluga ed è una conca incantevole situata ai piedi della parete rocciosa del Pizzo Stella
Questo luogo incontaminato sarà la prima tappa della nostra escursione (600 metri di dislivello). Potrete scegliere se fermarvi in rifugio oppure continuare verso il Passo Angeloga (altri 500 metri di dislivello) dove scopriremo altri incantevoli specchi d’acqua come il Lago Nero e avremo un panorama su tutta la Val di Lei e il suo grande lago.

default

L’escursione è condotta da Paolo Segneri Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia.

default

Per chi:
Percorso per escursionisti con un buon allenamento. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 14 anni e i cani.

default

Note tecniche:
Lunghezza percorso: 13 km
Dislivello in salita: 1.100 metri
Quota massima raggiunta: 2.400 metri
Tempo in cammino: 6 ore
Difficoltà tecnica: sentiero escursionistico. Per chi continua dopo il rifugio breve tratto su roccia con corda per aiutarsi.
Impegno fisico: alto (medio per chi si ferma al Rifugio Chiavenna)
Quota di partecipazione: 20 euro  

alpe angeloga lemontagne

Cosa portare:
Pranzo al sacco, abbigliamento da trekking, scarpe da trekking.

alpe angeloga lemontagne

Ritrovo alle ore 9:15 al Parcheggio di Fraciscio (SO): Google Maps.
Oppure alle ore 7:30 al Parcheggio di Lecco Bione: Google Maps.
Oppure alle ore 6:45 a Milano al parcheggio dei Giardini di Senigallia vicino alla fermata di Comasina M3: Google Maps.

Per questo evento sono inoltre disponibili Car Pooler ai seguenti ritrovi (si tratta di posizioni proposte dai partecipanti all’escursione che verranno approfondite nel gruppo whatsapp il giorno prima dell’evento):
- Sondrio
- Morbegno/colico

In aggiunta sarà creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti il giorno prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e a mettersi in contatto con gli altri partecipanti all’escursione per definire eventuali altri punti di ritrovo.