Monte Bianco: week-end a Courmayeur

Durante il week end del 18 e 19 marzo faremo due giorni di ciaspolate e percorsi su terreni innevati a Courmayeur nell’incredibile cornice del Monte Bianco che ammireremo in tutta la sua imponenza da varie angolazioni. Anche senza salire in funivia e prendere la skyway del monte bianco è possibile ammirare questo gigante grazie a splendidi percorsi che permettono di scoprire scorci inaspettati. Dopo aver percorso sentieri su neve battuta affronteremo tratti di neve fresca per vivere l’esperienza delle ciaspole su tratti immacolati.

La conduzione di questo week end è affidata alla Guida Alpina Giorgio Sacco che ci  accompagnerà alla scoperta del Monte Bianco con la sua catena di cime ricche di storie alpinistiche, eroiche e avventurose.

verso il rifugio Bonatti 

Programma del week end sul Monte Bianco

Giorno 1 – Lago d’Arpy e Col de la  Croix

Il Monte Bianco il tutto il suo splendore

Un punto panoramico fantastico: domina il Vallone di La Thuile e costituisce un incredibile belvedere sul Monte Bianco. Durante l’escursione passeremo anche dal famoso Lago d’Arpy di origine glaciale. Un luogo semplicemente perfetto per una ciaspolata di gruppo.

Lunghezza percorso: 11 Km
Dislivello: 450 metri.

La thuile, il magnifico lago d'Arpy

Giorno 2 – Val Ferret e Rifugio Bonatti, a un passo dal Monte Bianco

La Val Ferret ai piedi del monte bianco

Attraversando la Val Ferret è possibile raggiungere il Rifugio Bonatti, incastonato ai piedi delle Grandes Jorasses e di fronte al magnifico ghiacciaio di Fréboudze
Lungo il percorso, tra i rami, si aprono finestre che permettono un’incredibile vista sul massiccio del Monte Bianco (4.807 m), che si può ammirare per intero non appena usciti dal bosco, con l’inconfondibile Aiguille Noire sulla sinistra.

Lunghezza percorso: 11 Km
Dislivello: 450 metri.

Il Rifugio Walter Bonatti con alle spalle il monte bianco

Per chi:
I percorsi proposti dal punto di vista della difficoltà tecnica sono tracciati di tipo medio. Non è richiesta esperienza di ciapsolate ma una buona condizione fisica. Per questo evento non sono ammessi ragazzi sotto i 18 anni e i cani.

Quota di partecipazione
Costo a persona di 125 euro comprensivo di pernottamento e prima colazione  e di servizio di organizzazione del trekking e accompagnamento da parte della Guida Alpina Giorgio Sacco.
L’iscrizione è confermata in seguito al versamento tramite bonifico di un acconto di 40 euro della quota di partecipazione (iscrivetevi premendo il pulsante “partecipa all’escursione” in fondo alla pagina, vi sarà inviata una mail con i dati per il bonifico). Il saldo direttamente sul posto.
Termini e condizioni di acquisto.

Percorrendo la Val Ferret

La quota non comprende:
Spese di viaggio per raggiungere il luogo dell’escursione.
Noleggio ciaspole, bastoncini e kit ARTVA per chi non li possiede a 30 euro per due giorni.
Tutto ciò che non è citato in “la quota comprende”.

Viaggio
Punto di ritrovo ore 9:30 al Bar La Genzianella, Loc. Colle San Carlo, Morgex (AO). Google Maps
Sarà inoltre creato un gruppo WhatsApp tra i partecipanti prima dell’escursione per chi è interessato a condividere il viaggio e le relative spese definendo ulteriori punti di incontro.

Il gruppo del Monte Bianco